Protocollo di sicurezza anti-contagio COVID-19
Considerando le dimensioni del fenomeno epidemico causato dal COVID-19 e alla luce del fatto che l'emergenza riguarda diverse tipologie di aziende, il protocollo di sicurezza anti contagio Coronavirus (COVID-19) viene messo a disposizione delle aziende con lo scopo di fornire le indicazioni specifiche, utili alla gestione del rischio, per i vari settori lavorativi.
Obiettivi del corso
Considerando le dimensioni del fenomeno epidemico causato dal COVID-19 e alla luce del fatto che l'emergenza riguarda diverse tipologie di aziende, il protocollo di sicurezza anti contagio Coronavirus (COVID-19) viene messo a disposizione delle aziende con lo scopo di fornire le indicazioni specifiche, utili alla gestione del rischio, per i vari settori lavorativi.
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a tutti datori di lavoro e tutti i lavoratori dipendenti. La formazione è valida come aggiornamento lavoratori ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs 81/08.
Programma del corso
1. Introduzione
- Riferimenti normativi
- Il protocollo di sicurezza anti-contagio
- Informazioni generali sul COVID-19
- I sintomi e le vie di trasmissioni del COVID-19
- Caso sospetto, caso probabile, caso confermato di COVID-19
2. Gestione aziendale emergenza nuovo coronavirus
- Istruzioni indossamento mascherina
- Istruzioni per il controllo della temperatura con termometro ad infrarossi
- Ulteriori misure applicabili: creazione di squadra di controllo e informazione delle persone
- Indicazioni generali di prevenzione e protezione
- Lavaggio mani
3. Strumenti operativi per il Datore di Lavoro
- Cosa fare in caso di sospetta infezione sul luogo di lavoro
- Riscontro di un caso di COVID-19 in un lavoratore: cosa succede?
- Caso di un lavoratore sintomatico che ha avuto contatti stretti con COVID-19. Cosa deve fare il Datore di Lavoro?
- Il Datore di Lavoro deve necessariamente aggiornare la valutazione dei rischi in seguito alla diffusione del COVID-19?
- Qual è il ruolo del Medico Competente e come deve essere condotta la sorveglianza sanitaria in merito alla diffusione del COVID-19?
- Sanificazione degli ambienti non sanitari
- Modalità di accesso dei fornitori esterni
4. Indicazioni misure preventive e di contenimento per le varie attività di cui al DPCM 11 marzo 2020
- Misure generali macro-categoria 1: attività intellettuali
- Misure generali macro-categoria 2: attività di vendita al dettaglio
- Misure generali macro-categoria 3: attività artigianali e industriali
- Cartellonistica da apporre: agli accessi, alla timbratrice / front desk, presso i distributori automatici, all'ingresso degli spogliatoi e nella zona di carico e scarico
Superamento
All'interno di ogni modulo sono presenti delle verifiche intermedie per valutare l'apprendimento dei concetti presentati. Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
Certificazione
Al superamento del test di apprendimento verrà rilasciato l'attestato dall'Ente Bilaterale O.P.N.-EFEI ITALIA.
Scheda tecnica
- Modalità
- On Line
- Durata
- 2 ore
- Attestato
- SI
Commenti Nessun cliente per il momento.